Anno Sociale: 2012-2013
I Martedì di San Domenico
Ora evento: 21.00
-
I Martedì di San Domenico
L’indifferenza dalla pagina al film
Nell’anno in cui i “Martedì di San Domenico” hanno scelto come filo conduttore il tema dell’indifferenza, non poteva mancare una riflessione su Gli indifferenti: il famoso romanzo che Alberto Moravia pubblicò nel 1929 e l’omonimo film che nel 1964 fu diretto da Francesco Maselli.
Alberto Bertoni, che insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna, lo qualifica subito come “l’opera sorprendente di un esordiente assoluto”, che a quell’altezza non tornerà più in tutta la sua lunga carriera di scrittore.
A farne un capolavoro concorrono una serie di elementi in perfetto equilibrio: è una storia borghese (ma questo di per sé non ci direbbe molto…); è un romanzo ossessivamente d’interni (molto più del film), e dichiara la sua dipendenza da Pirandello; è radicalmente antifascista, pur concepito – il primo – dentro l’Italia fascista, senza che la censura se ne accorga; è un romanzo freudiano, anche se non esibito, ed è kafkiano, nelle pagine finali di stile giudiziario.
E “da qualche tempo in qua – quasi si confida il prof. Bertoni –, lavorando con gli studenti di oggi, allorché rileggo Gli indifferenti, e non da moraviano, l’attualità del libro mi appare sconvolgente”. In sintesi, “quello che Moravia scrive nel 1929 è attuale adesso, perché è adesso che subiamo le conseguenze della radicale massificazione di allora”. Ne troviamo gli esempi nel grottesco degli arredamenti, persino degli spazi, e nell’ossessivo accumulo di oggetti; o nelle pagine straordinarie sulla moda, cui tanto tiene il manichino-Michele. “Indifferenza come indifferenziazione, come mostra il distico iniziale: silenzio, oscurità.
Per parlare del film Gli indifferenti, il prof. Giacomo Manzoli, che all’Università di Bologna insegna Storia del cinema, esordisce dichiarando che, come spesso accade, il film non rende giustizia al romanzo da cui è tratto: né il formidabile cast allestito per girarlo appare indovinato rispetto ai personaggi da interpretare; e neppure la sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico appare qui al suo meglio. Di grande pregio sono invece il montaggio, serrato e inquietante, di Ruggero Mastroianni e la fotografia di Gianni Di Venanzo, che lavora sulle sovra- e sotto-esposizioni, con un set illuminato pochissimo che fa emergere tutti i difetti dei volti e dei corpi dei protagonisti.
E comunque, “possiede ugualmente una straordinaria emblematicità: difficile trovare un film così calato nello spirito del tempo”. Il cinema italiano degli anni Sessanta, nella sua nouvelle vague (Bertolucci gira Prima della rivoluzione, Visconti La caduta degli dei, Lattuada Dolci inganni, Bellocchio I pugni in tasca), si dedica, con ben poca ironia, a narrare la dissoluzione dell’istituzione familiare: ciò che il romanzo di Moravia fa in maniera morbosa.
E se colpisce che tutto ciò si ritrovi scegliendo come soggetto un romanzo del 1929, va tenuto conto che in quegli anni, in Italia, per affrontare le sfide del boom economico con adeguate categorie culturali, si vanno a recuperare gli strumenti di trent’anni prima, quando in effetti la modernizzazione aveva avuto inizio. Insomma: “si racconta la crisi” della postmodernità che avanza, “ma con lo sguardo ancora rivolto all’indietro”.
Laurea in DAMS, presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi dal titolo “Oralità e vocalità nel cinema di Pier Paolo Pasolini” (110 con Lode – Relatore Prof. Antonio Costa, correlatore Prof.ssa Maria Luisa Altieri Biagi).
2000 -Dottorato di Ricerca in Discipline dello Spettacolo, presso l’Università di Bologna (XII ciclo) con una tesi dal titolo “Lineamenti di storia del cinema comico muto italiano (1909-1915)”. Tutor: Prof. Antonio Costa.
2000/2001 -Titolare di assegno di ricerca, dall’1/11/1999 al 30/10/2001, presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
2000 -Ha svolto, un corso integrativo nell’ambito del corso di Storia e Critica del Cinemapresso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino.
Ultimi Articoli
- ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CENTRO SAN DOMENICO 1 Luglio 2024
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1979 1980 22 Gennaio 2023
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1978 1979 22 Gennaio 2023
Anno Sociale
- Anno Sociale 2020-2021
- Anno Sociale 2019 – 2020
- Anno Sociale 2018– 2019
- Anno Sociale 2017 – 2018
- Anno Sociale 2016 – 2017
- Anno Sociale 2015 – 2016
- Anno Sociale 2014 – 2015
- Anno Sociale 2013 – 2014
- Anno Sociale 2012 – 2013
- Anno Sociale 2011 – 2012
- Anno Sociale 2010 – 2011
- Anno Sociale 2009 – 2010
- Anno Sociale 2008 – 2009
- Anno Sociale 2007 – 2008
- Anno Sociale 2006 – 2007
- Anno Sociale 2005 – 2006
- Anno Sociale 2004 – 2005
- Anno Sociale 2003 – 2004
- Anno Sociale 2002 – 2003
- Anno Sociale 2001 – 2002
- Anno Sociale 2000 – 2001
- Anno Sociale 1999 – 2000
- Anno Sociale 1998 – 1999
- Anno Sociale 1997 – 1998
- Anno Sociale 1996 – 1997
- Anno Sociale 1995 – 1996
- Anno Sociale 1994 – 1995
- Anno Sociale 1993 – 1994
- Anno Sociale 1992 – 1993
- Anno Sociale 1991 – 1992
- Anno Sociale 1990 – 1991
- Anno Sociale 1989 – 1990
- Anno Sociale 1988 – 1989
- Anno Sociale 1987 – 1988
- Anno Sociale 1986 – 1987
- Anno Sociale 1985 – 1986
- Anno Sociale 1983– 1984
- Anno Sociale 1982 – 1983
- Anno Sociale 1981 – 1982
- Anno Sociale 1980 – 1981
- Anno Sociale 1979 – 1980
- Anno Sociale 1978 – 1979
- Anno Sociale 1977 – 1978
- Anno Sociale 1976 – 1977
- Anno Sociale 1975 – 1976
- Anno Sociale 1974 – 1975
- Anno Sociale 1973 – 1974
- Anno Sociale 1972 – 1973
- Anno Sociale 1971 – 1972
- Anno Sociale 1970 – 1971
Laurea in DAMS, presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi dal titolo “Oralità e vocalità nel cinema di Pier Paolo Pasolini” (110 con Lode – Relatore Prof. Antonio Costa, correlatore Prof.ssa Maria Luisa Altieri Biagi).
2000 -Dottorato di Ricerca in Discipline dello Spettacolo, presso l’Università di Bologna (XII ciclo) con una tesi dal titolo “Lineamenti di storia del cinema comico muto italiano (1909-1915)”. Tutor: Prof. Antonio Costa.
2000/2001 -Titolare di assegno di ricerca, dall’1/11/1999 al 30/10/2001, presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
2000 -Ha svolto, un corso integrativo nell’ambito del corso di Storia e Critica del Cinemapresso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino.