Anno Sociale: 2012-2013
I Martedì di San Domenico
Ora evento: 21.00
-
I Martedì di San Domenico
43° anno 10° incontro dei ” Martedì” – 7° anno degli Incontri a Tema di ASMEPA
La cura del pensiero
Secondo appuntamento del ciclo di “Martedì di San Domenico” dedicato ai diversi aspetti della “cura” della persona umana (cf. I Martedì n. 311, p. 59), questo che si occupava della “cura del pensiero” si è giovato innanzitutto del contributo di Armando Massarenti, responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove tiene fra l’altro la rubrica Filosofia minima. Proprio esemplificando lo stile della sua rubrica, ha raccomandato di compiere “esercizi spirituali”, a partire da qualunque materiale: dalle opere dell’antichità fino alle forme della cultura popolare contemporanea, per scoprire magari insospettabili corrispondenze. Anche le grandi scuole filosofiche antiche, ha spiegato, condividevano questa concezione “pratica” della filosofia, di cui il nostro modo di vivere è intriso: non solo l’etica (ha citato il cantautore De Gregori, che in un suo celebre testo pone la qualità delle persone nella loro capacità coltivare le virtù nel tempo in termini non dissimili da Aristotele), ma anche la logica (perché, come dicevano gli stoici, consente di “ragionare” nel modo migliore possibile, sofismi a parte) e la fisica (perché è molto meglio sapere come stanno le cose che fidarsi di certe “apparenze”). Dunque, ha concluso Massarenti rimanendo dentro alla metafora degli “esercizi”, si ha “cura del pensiero” quando lo si “allena” a mantenere la sua “mobilità”.
Roberto Mancini, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Macerata, ha preso la parola dichiarando di voler stigmatizzare innanzitutto le diffuse forme di “incuria” del pensiero. “Una strozzatura evidente, ad esempio, nella vita politica, dove troviamo molti slogan ma raramente una visione complessiva; e ogni volta che il pensiero viene ridotto a strategia, a calcolo, oppure piegato alle modalità operative dei media”. Invece il pensiero è incontrare, aprirsi all’alterità e alla relazione; è trascendere, compiere un volo al di là delle barriere, dei pregiudizi, delle culture, persino delle religioni. “Pensare è pensare altrimenti”. Ed è ciò che ci consente di abitare la realtà per umanizzarla: “Non è con il cervello, infatti, che pensiamo, ma con la nostra umanità”. Lo ricordava anche Maria Zambrano: pensa il cuore, in noi; pensa la ragione, se non si ferma ai fatti; pensa la coscienza; pensa l’anima. “L’esistenza tende infatti a completare la propria anima, e in questa incompiutezza abbiamo la responsabilità di orientare il nostro compimento”. Che cosa è, allora, che ostacola il pensiero, si è chiesto in chiusura Mancini, e che cosa lo libera? Le forze paralizzanti sono quelle in cui vige il conformismo e manca la libertà: come quando idolatriamo qualche potenza o ci consegniamo a qualsiasi tipo di ortodossia. Le forze liberanti sono il silenzio, perché il pensiero deve poter respirare; il dialogo con l’altro, dove si mette in gioco l’essenziale e non il superfluo; la contemplazione della natura, che ci insegna la meraviglia e l’ospitalità; l’esperienza del cambiamento, quando non subiamo l’idea che nulla potrà mai mutare.
Ultimi Articoli
- ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CENTRO SAN DOMENICO 1 Luglio 2024
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1979 1980 22 Gennaio 2023
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1978 1979 22 Gennaio 2023
Anno Sociale
- Anno Sociale 2020-2021
- Anno Sociale 2019 – 2020
- Anno Sociale 2018– 2019
- Anno Sociale 2017 – 2018
- Anno Sociale 2016 – 2017
- Anno Sociale 2015 – 2016
- Anno Sociale 2014 – 2015
- Anno Sociale 2013 – 2014
- Anno Sociale 2012 – 2013
- Anno Sociale 2011 – 2012
- Anno Sociale 2010 – 2011
- Anno Sociale 2009 – 2010
- Anno Sociale 2008 – 2009
- Anno Sociale 2007 – 2008
- Anno Sociale 2006 – 2007
- Anno Sociale 2005 – 2006
- Anno Sociale 2004 – 2005
- Anno Sociale 2003 – 2004
- Anno Sociale 2002 – 2003
- Anno Sociale 2001 – 2002
- Anno Sociale 2000 – 2001
- Anno Sociale 1999 – 2000
- Anno Sociale 1998 – 1999
- Anno Sociale 1997 – 1998
- Anno Sociale 1996 – 1997
- Anno Sociale 1995 – 1996
- Anno Sociale 1994 – 1995
- Anno Sociale 1993 – 1994
- Anno Sociale 1992 – 1993
- Anno Sociale 1991 – 1992
- Anno Sociale 1990 – 1991
- Anno Sociale 1989 – 1990
- Anno Sociale 1988 – 1989
- Anno Sociale 1987 – 1988
- Anno Sociale 1986 – 1987
- Anno Sociale 1985 – 1986
- Anno Sociale 1983– 1984
- Anno Sociale 1982 – 1983
- Anno Sociale 1981 – 1982
- Anno Sociale 1980 – 1981
- Anno Sociale 1979 – 1980
- Anno Sociale 1978 – 1979
- Anno Sociale 1977 – 1978
- Anno Sociale 1976 – 1977
- Anno Sociale 1975 – 1976
- Anno Sociale 1974 – 1975
- Anno Sociale 1973 – 1974
- Anno Sociale 1972 – 1973
- Anno Sociale 1971 – 1972
- Anno Sociale 1970 – 1971