Anno Sociale: 2012-2013
I Martedì di San Domenico
Ora evento: 21
-
I Martedì di San Domenico 43° anno 12° incontro
7° anno degli Incontri a Tema di ASMEPA
La cura dell’anima
Il terzo e ultimo, nonché gremitissimo, appuntamento del ciclo di “Martedì di San Domenico” dedicato ai diversi aspetti della “cura” della persona umana (cf. I Martedì n. 311, p. 59, e n. 313, p. 58), ha messo a tema l’anima: “una parola che resiste nonostante sovente sembri, nei nostri cammini culturali, perdere di legittimità” – ha esordito fratel Enzo Bianchi. Il priore di Bose ha dapprima richiamato i riferimenti scritturistici e teologici. Nella Bibbia ebraica l’espressione che torna, nefesh, significa gola, luogo degli appetiti; poi passa a significare la vita umana, la vita: l’uomo è vivo perché il suo corpo ha nefesh. Solo quando il giudaismo incontra l’ellenismo, pensa un nefesh più vicino al greco psiche (i Settanta sceglieranno questa traduzione): la parte immateriale dell’uomo, addirittura la parte vivente oltre la morte. Si può anzi dire che l’annuncio evangelico della “resurrezione della carne”, nella sua materialità, “ha conosciuto ostacoli e ridimensionamenti fin dal suo primo confrontarsi con la mentalità ellenistica” ed è stato rapidamente convertito, specie nel cristianesimo latino e poi romano, in una “immortalità dell’anima”, più agevole da contrapporre alla caducità del corpo fisico. Oggi però anche la riflessione cattolica sull’anima guarda più all’idea di vita interiore e spirituale che a quella di una realtà vivente oltre la morte. In realtà “ogni uomo, non solo il cristiano, vive una vita interiore o spirituale. C’è vita interiore quando un uomo non si lascia vivere, non permette che altri decidano o pensino per lui, non si accontenta di certezze preconfezionate, ma formula domande e cerca risposte”. Nella visione del cristianesimo il “protagonista profondo della vita interiore è lo Spirito Santo, la ruah che ogni uomo, fatto a immagine e somiglianza di Dio, riceve”. Dicendosi grato a Bianchi per aver ricondotto il concetto di anima alla tradizione greca più che a quella ebraico-cristiana, l’altro relatore, il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti, ha collocato nel XVII secolo, con l’avvio della scienza moderna, la nascita del “corpo medico”, inteso come sommatoria di organi, e di conseguenza il bisogno di una scienza “per tutto quello che non si riesce a spiegare sul piano organico”: una “medicina dell’anima”, dunque una “psichiatria”, come verrà in effetti chiamata. Più di due secoli dopo, e grazie al decisivo apporto di Schopenhauer, Freud individua nell’“inconscio” il luogo della sessualità e dell’aggressività, le due pulsioni fondamentali, in insanabile contrasto con l’io, che resiste all’idea che l’uomo sia solo funzionale alla specie. La psicanalisi nasce per curare l’angoscia che tale contrasto genera. Ma “i problemi che oggi sono in circolazione non sono più affrontabili, come un tempo, attraverso la psicoanalisi”. Oggi, secondo il filosofo, la depressione nasce nell’uomo da una tensione che non è più tra “cosa mi è permesso e cosa mi è proibito”, ma tra cosa mi è richiesto di fare e cosa sono in grado di fare. “La psiche storica, infatti – ha concluso Galimberti – cambia forma: l’anima si è sempre mossa in compagnia della storia”
Filosofo
fondatore comunità di Bose
Ultimi Articoli
- ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CENTRO SAN DOMENICO 1 Luglio 2024
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1979 1980 22 Gennaio 2023
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1978 1979 22 Gennaio 2023
Anno Sociale
- Anno Sociale 2020-2021
- Anno Sociale 2019 – 2020
- Anno Sociale 2018– 2019
- Anno Sociale 2017 – 2018
- Anno Sociale 2016 – 2017
- Anno Sociale 2015 – 2016
- Anno Sociale 2014 – 2015
- Anno Sociale 2013 – 2014
- Anno Sociale 2012 – 2013
- Anno Sociale 2011 – 2012
- Anno Sociale 2010 – 2011
- Anno Sociale 2009 – 2010
- Anno Sociale 2008 – 2009
- Anno Sociale 2007 – 2008
- Anno Sociale 2006 – 2007
- Anno Sociale 2005 – 2006
- Anno Sociale 2004 – 2005
- Anno Sociale 2003 – 2004
- Anno Sociale 2002 – 2003
- Anno Sociale 2001 – 2002
- Anno Sociale 2000 – 2001
- Anno Sociale 1999 – 2000
- Anno Sociale 1998 – 1999
- Anno Sociale 1997 – 1998
- Anno Sociale 1996 – 1997
- Anno Sociale 1995 – 1996
- Anno Sociale 1994 – 1995
- Anno Sociale 1993 – 1994
- Anno Sociale 1992 – 1993
- Anno Sociale 1991 – 1992
- Anno Sociale 1990 – 1991
- Anno Sociale 1989 – 1990
- Anno Sociale 1988 – 1989
- Anno Sociale 1987 – 1988
- Anno Sociale 1986 – 1987
- Anno Sociale 1985 – 1986
- Anno Sociale 1983– 1984
- Anno Sociale 1982 – 1983
- Anno Sociale 1981 – 1982
- Anno Sociale 1980 – 1981
- Anno Sociale 1979 – 1980
- Anno Sociale 1978 – 1979
- Anno Sociale 1977 – 1978
- Anno Sociale 1976 – 1977
- Anno Sociale 1975 – 1976
- Anno Sociale 1974 – 1975
- Anno Sociale 1973 – 1974
- Anno Sociale 1972 – 1973
- Anno Sociale 1971 – 1972
- Anno Sociale 1970 – 1971
Filosofo
fondatore comunità di Bose