Anno Sociale: 2012-2013
Martedì di San Domenico
martedì 30/10/2012 | Ore: 21,00
- I Martedì di San Domenico
Ora evento: 21.00
Uno sguardo ai cattolici
La serata inaugurale del XLIII anno di attività del Centro San Domenico ha rivolto l’attenzione ad intra: il titolo “uno sguardo ai cattolici” scaturisce infatti della percezione che non sia più così chiaro di chi e di che cosa si parli spendendo il vocabolo cattolici come sostantivo o come aggettivo di sostantivi diversi. Lo ha ben esemplificato Guido Mocellin, da giornalista “addetto ai lavori”, introducendo i due ospiti, Franco Garelli, tra i maggiori sociologi italiani della religione, e Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, che dalla loro prospettiva privilegiata hanno dunque tratteggiato i cattolici italiani di oggi.
Confermando una realtà già ben descritta nei suoi studi, il prof. Garelli ha ricordato che l’80% degli italiani non rinuncia a dichiararsi cattolico, vuole il crocifisso nei luoghi pubblici, dà l’otto per mille del proprio reddito alla Chiesa cattolica. Un dato rassicurante e insieme problematico per la Chiesa, soprattutto per quanti ritengono – per riecheggiare le parole del card. Tettamanzi – che cattolici sia meglio esserlo senza dirlo che proclamarlo senza esserlo. Ma perché in un contesto di libera preferenza la maggioranza degli italiani continua a definirsi cattolica? Di certo la subcultura cattolica ha il merito di essere rimasta l’unica a resistere – soprattutto per quanto concerne la società civile: valori della famiglia, della vita, della solidarietà, della comunità – alla crisi delle matrici culturali del nostro paese. “Che ne è della cultura comunista, della cultura liberale, della cultura della destra?” ha domandato con forza il professore, nel convincimento che la crisi della politica che stiamo vivendo sia in larga parte frutto di queste perdite.
All’appartenenza di massa corrisponde tuttavia un atteggiamento di grande flessibilità sulle questioni di fede: il 73% degli italiani ritiene infatti si possa essere buoni cattolici senza seguire le indicazioni della Chiesa sui temi di morale familiare e sessuale. Il 68% vuole la Chiesa comunque salda nei propri principi. “È la via italiana – conclude Garelli – alla modernità religiosa”.
Marco Tarquinio, dall’osservatorio di Avvenire, vede i cattolici come coloro per cui “il limitare non è costituito dal giro di orizzonte che riusciamo a scorgere”: vivono il proprio locale, ma non perdono la percezione di stare dentro qualcosa di infinitamente più grande. Un esempio della ricaduta pratica di quest’affermazione ci è venuto e ancora ci viene dalla modalità di rapporto con gli immigrati, dove repulsione e accoglienza si confondono in maniera inestricabile: i profughi libici, visti come invasori, sono stati accolti dalla Chiesa italiana e ben integrati a piccoli gruppi nel tessuto sociale.
Se altrove c’è una coltre di silenzio, nel nostro paese ancora c’è dibattito, una ricerca del senso del dirsi cattolici nell’Italia e nell’Europa di oggi, anche rispetto a una volontà ostile di rendere il dato religioso irrilevante. Se sussiste una ricca riserva, persino strabordante, di energie positive, secondo il direttore di Avvenire, è quella cattolica: una realtà multiforme capace di interpretare esigenze diverse in luoghi diversi. In sostanza, per Tarquinio l’Italia respira cristiano, consapevolmente e inconsapevolmente; di più, se ancora respira, è soprattutto grazie al cristianesimo.
Direttore di Avvenire
giornalista – direttore Rivista I Martedì
Sociologo
Biografia
Dopo aver insegnato Sociologia della conoscenza all’Università di Torino, è attualmente professore ordinario di Religioni nel Mondo Globalizzato e Sociologia della religione, e’ stato inoltre preside della facoltà di Scienze Politiche della medesima Università dal 2004 al 2010. I suoi studi hanno riguardato principalmente il mondo giovanile i fenomeni religiosi nella società contemporanea. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Direttivo dell’International Society for the Sociology of Religion. Collabora in modo stabile con La Stampa e con Il Mulino come esperto di temi religiosi.
Ultimi Articoli
- ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CENTRO SAN DOMENICO 1 Luglio 2024
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1979 1980 22 Gennaio 2023
- I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO 1978 1979 22 Gennaio 2023
Anno Sociale
- Anno Sociale 2020-2021
- Anno Sociale 2019 – 2020
- Anno Sociale 2018– 2019
- Anno Sociale 2017 – 2018
- Anno Sociale 2016 – 2017
- Anno Sociale 2015 – 2016
- Anno Sociale 2014 – 2015
- Anno Sociale 2013 – 2014
- Anno Sociale 2012 – 2013
- Anno Sociale 2011 – 2012
- Anno Sociale 2010 – 2011
- Anno Sociale 2009 – 2010
- Anno Sociale 2008 – 2009
- Anno Sociale 2007 – 2008
- Anno Sociale 2006 – 2007
- Anno Sociale 2005 – 2006
- Anno Sociale 2004 – 2005
- Anno Sociale 2003 – 2004
- Anno Sociale 2002 – 2003
- Anno Sociale 2001 – 2002
- Anno Sociale 2000 – 2001
- Anno Sociale 1999 – 2000
- Anno Sociale 1998 – 1999
- Anno Sociale 1997 – 1998
- Anno Sociale 1996 – 1997
- Anno Sociale 1995 – 1996
- Anno Sociale 1994 – 1995
- Anno Sociale 1993 – 1994
- Anno Sociale 1992 – 1993
- Anno Sociale 1991 – 1992
- Anno Sociale 1990 – 1991
- Anno Sociale 1989 – 1990
- Anno Sociale 1988 – 1989
- Anno Sociale 1987 – 1988
- Anno Sociale 1986 – 1987
- Anno Sociale 1985 – 1986
- Anno Sociale 1983– 1984
- Anno Sociale 1982 – 1983
- Anno Sociale 1981 – 1982
- Anno Sociale 1980 – 1981
- Anno Sociale 1979 – 1980
- Anno Sociale 1978 – 1979
- Anno Sociale 1977 – 1978
- Anno Sociale 1976 – 1977
- Anno Sociale 1975 – 1976
- Anno Sociale 1974 – 1975
- Anno Sociale 1973 – 1974
- Anno Sociale 1972 – 1973
- Anno Sociale 1971 – 1972
- Anno Sociale 1970 – 1971
Direttore di Avvenire
giornalista – direttore Rivista I Martedì
Sociologo
Biografia
Dopo aver insegnato Sociologia della conoscenza all’Università di Torino, è attualmente professore ordinario di Religioni nel Mondo Globalizzato e Sociologia della religione, e’ stato inoltre preside della facoltà di Scienze Politiche della medesima Università dal 2004 al 2010. I suoi studi hanno riguardato principalmente il mondo giovanile i fenomeni religiosi nella società contemporanea. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Direttivo dell’International Society for the Sociology of Religion. Collabora in modo stabile con La Stampa e con Il Mulino come esperto di temi religiosi.